Software: Archicad 28
Requisiti: CAD
Date: ogni mercoledì dalle 09:00 alle 13:00
Modalità: live su Zoom
Un percorso propedeutico rivolto ai CAD user per muovere i primi passi nel metodo BIM attraverso la modellazione parametrica con Archicad.
Il programma offre agli utenti un approccio ibrido, con un primo modulo di introduzione ai fondamenti del BIM in modalità videocorso registrato, consultabile per tutta la durata del percorso formativo, cui seguiranno 5 appuntamenti in Live (in presenza, oppure online su richiesta) per proseguire con la didattica operativa sul software.
Il corso affronterà tutti gli aspetti centrali della progettazione preliminare con Archicad, a partire dalla modellazione degli involucri sino al completamento ed alla finalizzazione degli elaborati nella scala 1:100.
Videocorso introduttivo
A. Introduzione al BIM, Fondamenti di Modellazione ed Editing Parametrico
B. Organizzazione del Progetto BIM, Navigatore, Viste, Layout, Publisher
Arch. Mario Ambrogi
8 ore (consultabili per tutta la durata del corso)
Corso live
Dopo gli studi classici si laurea in Architettura con una tesi saggistica sulle molteplici relazioni tra l’innovazione digitale e le radicali trasformazioni in atto nei processi progettuali. L’interesse per la computer grafica e la programmazione, in diverse discipline, ne accompagna costantemente la ricerca sperimentale come progettista ed ha portato negli ultimi anni ad avviare una sempre più attiva collaborazione con realtà formative nell’ambiente BIM per la promozione e la sensibilizzazione sul territorio ai temi di una progettualità digitale consapevole. Dal 2018 affianca alla libera professione un’attività di formazione diretta a diversi livelli volta a valorizzare l’impiego razionale degli strumenti per l’ottimizzazione dei processi operativi e le nuove forme cognitive di controllo e comunicazione del progetto.
Lo sviluppo economico e sociale dilata il tempo libero facendo crescere il benessere psicofisico della persona, gli standard di qualità della vita e rendendo i luoghi dello sport, multifunzionali e dinamici, nuove centralità urbane. Quale ambito più idoneo per una tesi se non la riqualificazione di un’area sportiva già radicata nel tessuto di Reggio Emilia ma non più adeguata alla Città? E’ questo il tema della tesi di Laurea in Architettura di Martina.
In seguito all’importante esperienza formativa nello studio Cittaarchitettura dell’Architetto Andrea Oliva e a quella nello studio NAToffice si è avvicinata al mondo del Retail nello studio Duccio Grassi Architects, progettando in particolare MaxMara e Max&Co. E’ proprio in questo momento che, iniziando a lavorare con Archicad, nasce la curiosità di comprendere sempre più profondamente il mondo del BIM arrivando a sostenere che debba diventare una linea di pensiero per tutti quegli attori che partecipano all'intero ciclo di vita delle opere di Architettura, Ingegneria e Costruzioni.
In questo modo la comunicazione è più fluida, il margine d'errore più piccolo, il lavoro ottimizzato. Diventando, in seguito, il riferimento dell’ufficio tecnico di Manila Grace, inizia ad approfondire e stringere sempre di più il legame tra BIM e Retail. Sempre curiosa del nuovo e convinta dell’importanza della diffusione e conoscenza del Building Information Modeling ha avviato la collaborazione con Openview nell’ambito della formazione.
Richiedi informazioni: ti ricontatteremo per fornirti tutti i dettagli utili (modalità di partecipazione, prezzo, livello, prerequisiti) anche se il corso non è ancora attivo.
La richiesta di informazioni non è vincolante alla partecipazione.